Le serie tv sui campioni del calcio

Il calcio, si sa, è sempre fonte di ispirazione non solo per chi lo gioca, ma per tutti!

Sono molte le serie tv ispirate ai grandi campioni del calcio e, una su tutte è davvero molto attesa: la serie che racconta la vita di Diego Armando Maradona l’indiscusso e indimenticabile campione del Napoli calcio.

La serie tv sulla vita di Diego Armando Maradona era già stata iniziata a girare nel 2018, quando il grande campione era ancora vivo.

Molte scene della serie, sono state girate ovviamente a Napoli, proprio perché è nella città partenopea che Diego Armando Maradona ha, probabilmente, vissuto i suoi anni più belli, quelli che lo hanno fatto conoscere al mondo come il ‘re’ del calcio.

Ovviamente, si pensa che anche la squadra del Napoli calcio sarà protagonista in alcune scene, non con i campioni del momento ma con attori che interpreteranno i calciatori del passato, compagni di squadra del Napoli calcio di Diego Armando Maradona.

Questa fiction, sulla vita di Diego Armando Maradona, era già molto attesa e, a pochi mesi dalla sua tragica e triste scomparsa, ancora di più si desidera di poterla guardare, per ricordare l’indimenticabile eroe del Napoli calcio.

Chi sa se la fine di questa serie si concluderà con la sua morte?

Chi sa se gli sceneggiatori cambieranno qualcosa?

Siamo tutti molto curiosi, ed attendiamo con ansia che Prime Video metta a disposizione questa attesissima serie.

Ma non solo Diego Armando Maradona è protagonista di una serie che racconta la sua vita, in questi giorni su Sky sta andando in onda “Speravo de morì prima” una serie che vede protagonista il capitano indiscusso della Roma calcio, cioè ‘er pupone’ Francesco Totti.

La serie “Speravo de morì prima” racconta gli ultimi anni di attività di Francesco Totti nella Roma calcio, fino al giorno in cui ha dato l’addio come calciatore.

Ovviamente, mentre si guardano le scene che riguardano il presente si vedono dei flashback del passato: la sua storia d’amore con Ilary Blasi (cioè sua moglie), il rapporto con la sua famiglia, l’amore per il calcio sin da piccolissimo, il giorno del suo matrimonio, la nascita dei suoi tre figli.

Insomma, è un viaggio nella vita dell’indimenticabile capitano della Roma calcio, cioè Francesco Totti.

Entrambe le serie mostreranno non solo i due campioni come calciatori, ma anche come uomini.

Si ha l’idea che la vita dei calciatori sia semplice, pieni di soldi e di belle donne, ma non è sempre così, soprattutto se le origini sono umili e per raggiungere determinati livelli i sacrifici sono stati tanti.

Guardare la serie su Diego Armando Maradona sarà come un tuffo al cuore, soprattutto adesso che il grande campione non c’è più. Attendiamo con ansia la messa in onda!

Nel frattempo, ci godiamo la serie “Speravo de morì prima” per conoscere meglio Francesco Totti, e farci anche qualche risata assieme a lui che è sempre stato un uomo estremamente simpatico!

Articoli necessari per fare snowboard

Per fare lo snowboard occorrono diversi tipi di articoli i quali risultano essere tutti ottimi e soprattutto in grado di offrire il massimo livello di professionalità ad una persona.
Ecco quali risultano essere i suddetti tipi di articoli.

Elementi per la protezione

Gli articoli potranno essere suddivisi in tre categorie: vi sono quelli per proteggere il corpo, l’abbigliamento classico e quello tecnico.
Per quanto riguarda gli articoli per la protezione del corpo, bisogna mettere in risalto come, in tale categoria, rientrino il casco, il quale deve essere in grado di avvolgere la testa di una persona ed evitare che, in caso di caduta, essa possa subire dei danni e gli occhiali protettivi.
Essi permettono di evitare che, la neve, possa colpire gli occhi di una persona che ama praticare questo genere di attività sportive e possa rendergli impossibile il poter riuscire a divertirsi mentre appunto si pratica lo snowboard.

snowboard-rossignol-angus-magtek-attacchi-cage

Abbigliamento tecnico

Passando per l’abbigliamento tecnico, bisogna mettere in risalto come, in questa categoria, vi siano articoli come ad esempio gli scarponi da snowboard, i quali devono proteggere i piedi di chi vuole praticare questo sport senza però creargli dei fastidi di ogni natura.
Gli agganci accompagnano questi particolari articoli: essi devono necessariamente stringere leggermente il piede e bloccarlo nella tavola evitando che, chi pratica questa disciplina, possa riportare dei danni alle leve inferiori del proprio corpo.
Inoltre bisogna parlare anche della tavola stessa: essa dovrà venire selezionata in base al tipo di ramo di snowboard che si vuole praticare in quanto, ognuno di essi, avrà degli effetti positivi che permetterà, al praticante stesso, di poter ottenere il massimo livello di soddisfazione mentre si diverte con la tavola.

L’abbigliamento classico

Per abbigliamento classico si intende tutti i capi d’abbigliamento che servono a tenere caldo il corpo.
Maglioni, tuta comoda, cuffia, guanti ed altri permetteranno al praticante, di potersi divertire con questa disciplina ed evitare di andare incontro a sbalzi di temperature che potrebbero essere poco piacevoli e che comportano malanni di ogni tipo.
Ovviamente, questo particolare tipo d’abbigliamento deve essere comodo ed in grado di evitare di impedire ogni singolo movimento che deve essere effettuato durante la pratica dello sport.

Amare uno sport estremo

Descrivere le emozioni che si provano durante la pratica di uno sport estremo è decisamente complicato, ma con un pizzico di immaginazione è possibile rendersi conto dei brividi percepibili quando ci si cimenta in tali sport. Tra questi vi è il Bungee Jumping, considerato tra le pratiche più estreme in assoluto. Il Bungee Jumping consiste nel lanciarsi nel vuoto da un ponte, da una piattaforma o da una diga, assicurati da un robusto elastico, il quale viene fissato nelle caviglie del ‘saltatore’.

Il lancio
La prima emozione viene provata durante la preparazione al lancio, quando si realizza che entro pochi secondi si verrà catapultati nel vuoto. Subito dopo il lancio, la sensazione provata equivale a una caduta libera, in cui si raggiunge una velocità che sfiora i 100 chilometri orari. Successivamente entra in funzione l’elastico, che inizialmente consente di allungare dolcemente la corsa, quasi cullando il saltatore. Arrivati a fondo corsa, l’elastico provoca una serie di rimbalzi estremamente adrenalinici, i quali scaturiscono dall’energia cinetica precedentemente accumulata. I rimbalzi diminuiscono gradualmente d’intensità, fino a lasciare il praticante a testa in giù per alcuni secondi, in cui è possibile ammirare il panorama e godere di una sensazione rilassante ed eccitante allo stesso tempo. Il lancio termina con la discesa a terra, eseguita attraverso un sistema dotato di motore elettrico.

SAUT A L'ELASTIQUE

Dove praticare il bungee jumping in Italia:
Sono varie le postazioni fisse presenti in Italia in cui poter praticare il Bungee Jumping. Tra le più importanti vi sono quelle di Vicenza, di Catania, di Imperia, di Terni, di Biella, di Jesolo, di Torino e di Roma. Per praticare il Bungee Jumping non sono richieste particolari abilità fisiche, ma è necessaria l’assenza di patologie cardiache e di altre problematiche che potrebbero causare problemi al praticante.
Per effettuare il lancio si consiglia di rivolgersi esclusivamente a strutture certificate dal SISE, ovvero lo Standard Italiano Sport con Elastici, poiché all’interno dei centri riconosciuti, il salto viene eseguito nella massima sicurezza e con l’utilizzo di attrezzature della migliore qualità possibile. Il costo di un lancio può variare tra gli 80 e i 150 euro.