Alla scoperta di una terra meravigliosa

Partire per un viaggio a Zanzibar significa lasciarsi alle spalle la frenesia della città, i problemi di ogni giorno e tutte le preoccupazioni più o meno importanti della nostra vita quotidiana. Hakuna matata, senza pensieri, è il motto sempreverde di questa meravigliosa terra tutta da scoprire che lascia un segno indelebile nei suoi visitatori. Con i suoi paesaggi mozzafiato, tra mare cristallino e spiagge paradisiache, Zanzibar è una meta turistica tra le più amate sia per viaggi di famiglia che per giovani coppie in cerca di relax assoluto. Situata nell’Africa Centrale, nella Repubblica della Tanzania, Zanzibar, dolcemente bagnata dalle acque dell’Oceano Indiano, è nota anche con il nome di terra delle spezie, soprattutto per lo zenzero molto comune in queste zone insieme a chiodi di garofano, noce moscata, cannella e pepe. Le sue bellezze paesaggistiche non solo l’unica attrazione del luogo: nella capitale, Zanzibar City, il centro urbano è entrato a far parte del Patrimonio dell’Unesco, per le sue tangibili tracce storiche della cultura swahili. La gente di Zanzibar, ospitale e cordiale, vive dei prodotti della natura con molta semplicità e non si lascia condizionare dagli eventi negativi quotidiani, mantenendo uno stile di vita sereno e positivo.
La millenaria storia africana, caratterizzata da momenti di schiavitù, ne ha plasmato il carattere e ne ha forgiato lo spirito per affrontare i problemi con una naturalezza che nel resto del mondo sembra ormai dimenticata. Un mondo a parte che vale la pena visitare per i suoi molteplici aspetti, dalla popolazione al mare, dalle spiagge alle sue testimonianze architettoniche antiche, dalla cultura alle sue tradizioni.

Zanzibar, in passato, era considerata Porta d’Africa, perché la sua posizione geografica la rendeva un cosmopolita centro delle attività commerciali. La conseguenza diretta di questo passato ricco di scambi commerciali è la mescolanza di etnie diverse che ancora oggi la caratterizza.
La sua vicinanza con l’Equatore ne rende il clima molto caldo con stagioni secche e temperature molto alte, che si alternano a stagioni umide, con forti e improvvisi acquazzoni di breve durata. Il sole caldo tutto l’anno attrae moltissimo i turisti in vacanza che si recano in quest’isola affascinante per godere appieno delle sue spiagge bianche e del suo mare azzurro e trasparente. Ma attenzione a non sottovalutare i suoi raggi cocenti che senza adeguata protezione possono provocare anche delle scottature. Cosa mettere, dunque, in valigia? Crema solare, eleganti cappellini, tanti costumi, leggeri abiti da sera, un’indispensabile fotocamera per immortalare i magici momenti della vacanza, qualche medicinale soprattutto per le punture di zanzare, e maschera e boccaglio. Non serve altro per godersi indimenticabili giorni all’insegna del relax e della natura alla scoperta di una terra meravigliosa, Zanzibar.

Un viaggio nella meravigliosa Berlino

Berlino è una meta adatta ai giovani, ma anche a chi vuol fare un viaggio culturale e visitare monumenti, arte e luoghi simbolici di una delle più grandi protagoniste della storia europea e mondiale degli ultimi secoli. Berlino è ricchissima di luoghi alla moda e fonde in sé migliaia di culture, abitudini e stili differenti. Berlino ha le caratteristiche ideali per conquistare anche il più esigente dei viaggiatori e in ogni stagione dell’anno è in grado di mostrare un lato sensazionale di sé. I mercatini natalizi di Gendarmenmarkt sono fra i più interessanti e famosi d’Europa ed offrono uno spaccato delle tradizioni più antiche di questa parte di Germania, proponendo decine di pietanze tipiche mescolate ad un’atmosfera unica.
Ma il centro culturale e vero cuore pulsante della città è Potsdamer Platz, con il vicino quartiere di Daimler Benz, progettato da Renzo Piano. La storia di questa piazza è lo specchio di quella di Berlino, devastata dalla guerra e poi irrimediabilmente condizionata dalla presenza del muro. Molte parti del muro di Berlino sono ancora visibili e stridono con la modernità che le circonda. Magnifica ed imponente, la Porta di Brandeburgo è uno dei maggiori simboli di questa città, che porta ancora i segni evidenti dei travagli vissuti dalla Germania durante tutto il XX secolo: impressionante ma imperdibile, è il memoriale della Shoah, con le 2.700 stele che intendono ricordare tutti coloro che persero ingiustamente la vita durante la seconda guerra mondiale. Dalla Porta di Brandeburgo prende inizio il vialone che raggiunge Alexanderplatz, altro luogo simbolo della capitale tedesca e piazza più importante della zona est di Berlino. Qui bisogna salire all’ultimo piano dell’antenna ed osservare il panorama dall’alto. Un altro luogo ricco di significato e denso di storia è Scheunenviertel, il quartiere ebraico, oggi divenuto uno dei luoghi più alla moda della città: boutique, negozi, locali notturni e caffetterie impreziosiscono uno dei posti più suggestivi di Berlino. Ma la vocazione per la modernità è evidente anche nella street art, forma d’arte che proprio in questa città è cresciuta e si è affermata. Kreuzberg e Cuvrystrasse sono due degli esempi più celebri, con i murales realizzati dal graffitaro bolognese Blu. Imperdibili, infine, i numerosissimi club di Berlino, nei quali si esibiscono alcuni dei più celebri DJ del continente, perfetti per trascorre una notte alternativa all’insegna del divertimento più sfrenato.

Come affrontare gli inconvenienti di un viaggio

Chi viaggia in aereo può andare incontro ad alcuni spiacevoli inconvenienti: ecco quali sono le problematiche più comuni. Uno dei problemi più frequenti è senza dubbio lo smarrimento del bagaglio. Se arrivati a destinazione la valigia non compare sul nastro trasportatore, il viaggio ha inizio nell’ufficio ”lost and found” dell’aeroporto d’arrivo. Come se non bastasse, in caso di smarrimento il rimborso deve essere contrattato. Le Compagnie aeree non pagano automaticamente l’intero importo per ogni denuncia di smarrimento che ricevono, per cui non è detto che i viaggiatori siano rimborsati adeguatamente per tutti gli oggetti di valore presenti in valigia.

bagaglio-smarrito

Un altro inconveniente frequente è il volo in ritardo. Se il ritardo supera le 2 ore, il viaggiatore ha il diritto di essere assistito dalla Compagnia aerea per l’intera durata dell’attesa (il che include eventuali pasti e bevande). Può invece rinunciare al volo e ottenere il rimborso del biglietto solo nel caso in cui l’attesa si prolunghi per più di 5 ore. A volte può capitare anche che il volo sia cancellato o che lo scalo sia annullato. In queste circostanze, così come nel caso di overbooking (quando cioè sono state accettate più prenotazioni dei posti disponibili), si può concordare con la Compagnia un posto nel volo successivo senza pagare supplementi oppure ottenere il rimborso. Nel caso in cui si scelga la prima opzione, il costo di pasti, bevande ed eventuale hotel in cui soggiornare durante l’attesa, sono a carico della Compagnia aerea stessa.

Non sempre è semplice però far valere i propri diritti in queste circostanze, districandosi tra contratti di viaggio e leggi a tutela dei viaggiatori. Per affrontare problematiche di questo genere ed attivare le pratiche di risarcimento, una soluzione può essere quella di rivolgersi ad un’agenzia per la tutela del viaggiatore per saperne di più consulta il sito www.risarcimentovolo.it . Si tratta di agenzie che offrono assistenza legale gratuitamente: in caso di esito positivo le spese legali saranno pagate dalla stessa Compagnia aerea. Se invece il viaggiatore non ottiene alcun rimborso, non sarà comunque tenuto a corrispondere un pagamento per il servizio erogato. Basta compilare un modulo online o fare una telefonata per richiedere una consulenza e ottenere un aiuto concreto. I legali dell’agenzia si occuperanno infatti di valutare il caso specifico e di promuovere le azioni necessarie per ottenere l’indennizzo o il risarcimento dei danni.

Raggiungi Durazzo in piena comodità

La compagnia Adria Ferries mette a disposizione numerosi traghetti da Ancona a Durazzo, città di oltre mezzo milione di abitanti, seconda per importanza in Albania. Il servizio di collegamento è attivo nel porto di Ancona nelle giornate di martedì, giovedì e sabato con rientro nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica. Adria Ferries applica ottime tariffe ed offre un servizio più che confortevole, motivato anche dalle 20/21 ore necessarie per la traversata. La compagnia mi ha concesso la possibilità di portare con me il mio amico a quattro zampe e di trovare una sistemazione per entrambi, malgrado avessi prenotato soltanto pochi giorni prima. Il viaggio è trascorso nel comfort più totale e la disponibilità del personale di bordo si è dimostrata impeccabile, anche nel soddisfare le richieste più complicate.
L’arrivo a Durazzo è stato segnato da una fitta pioggia che non ha scalfito la bellezza e la vitalità della zona portuale. La città si estende su una penisola ed ai suoi lati si aprono lunghe spiagge di sabbia che circondano per chilometri l’abitato. Durazzo coniuga, come soltanto poche altre città sanno fare, un meraviglioso patrimonio storico culturale ad occasioni di relax in riva al mare senza l’affollamento che spesso caratterizza le località turistiche. Come detto, Durazzo dispone di decine e decine di chilometri di spiagge incantevoli, lungo le quali si alternano lidi a pagamento e dotati di ogni comfort e lunghi tratti di spiagge libere la cui ampiezza e le cui bellezza donano l’impressione di sostare su un’isola caraibica. La parte storica della città conserva siti di grande interesse, quali lo splendido anfiteatro romano, risalente al II secolo dopo Cristo e fra i più antichi dei Balcani, e la Roccaforte, posta in magnifica posizione dominante sulla sommità della collina su cui si estende la città vecchia. Dall’alto della Roccaforte si dominano le spiagge ed il porto ed i tramonti qui assumono un fascino imperdibile. Il Museo Archeologico è una tappa imprescindibile, soprattutto per gli amanti della storia e dell’arte. L’edificio è situato a pochi passi dall’anfiteatro, nel centro della città, e le collezioni presenti al suo interno rappresentano un fedele spaccato della storia di tutta l’Albania, a partire dall’epoca romana. Il mare e le escursioni giornaliere non mi hanno impedito di assaporare la movida notturna, con i suoi tanti locali alla moda, ricchi di iniziative e spesso economici.

Raggiungi Ischia viaggiando comodamente

Ischia meritava una visita e abbiamo quindi deciso di partire nel mese di ottobre, con un gruppo di amici per una settimana.

Abbiamo scelto di raggiungerla con i traghetti della compagnia Caremar molto confortevole e puntuale.
E’ stato molto comodo prenotare e pagare on line senza fare ulteriori file alla biglietteria. Ci è stato semplice raggiungere Ischia in un orario adatto alla prenotazione dell’hotel, perché i collegamenti sono diversi e con 7 porti dell’isola.
Lo stesso viaggio per raggiungere Ischia, relativamente breve, è stato un’occasione per ammirare la bellezza del mare e della costa.


Abbiamo scelto di fare una vacanza che potesse comprendere tutti i luoghi più belli dell’isola, a cominciare dal panorama che si gode dal monte Epomeo. Siamo arrivati in cima attraverso un sentiero molto pittoresco, che ci ha permesso di vedere l’isola quasi da ogni lato.
Sulla sommità abbiamo visitato l’eremo di San Nicola e abbiamo gustato un ottimo pranzo nel vicino ristorante.
Il giorno dopo non potevamo fare a meno di visitare il piccolo isolotto sul quale si trova il castello Aragonese, un tempo cittadella che accolse tutta la popolazione durante un periodo di epidemie.
L’isolotto è di origine vulcanica come la stessa Ischia che vanta innumerevoli sorgenti termali intorno alle quali sono sorti importanti centri benessere anche curativi.
E’ stata un’esperienza unica quella che abbiamo potuto fare presso la Baia di Sorgeto, con il bagno in acqua calda che si mescola a quella del mare.
E’ per questo che anche a ottobre abbiamo potuto immergersi in un’acqua quanto mai piacevole e godere del sole autunnale ischitano, comunque caldo.
Un luogo che ci ha piacevolmente sorpreso è quello dei Giardini di Poseidon, parco termale e oasi naturalistica tra il mare e i rilievi, dove abbiamo trascorso un’intera giornata.
Ischia ci ha riservato altre sorprese anche per i siti storici e archeologici. A Lacco Ameno abbiamo ammirato i resti dell’antica colonia greca di Pithecusae con l’acropoli. Qui fu ritrovata la famosa Coppa di Nestore.
Ogni spiaggia di Ischia come la spiaggia dei Maronti, quella di San Francesco, quella di Citara, ci ha dato un’emozione particolare e anche il tour intorno alla stessa isola ci ha fatto ammirare la varietà delle coste, a tratti a strapiombo sul mare e con una macchia mediterranea lussureggiante.
Abbiamo anche visitato Sant’Angelo, il piccolo borgo di pescatori con la sue case tipicamente mediterranee.
Le serate le abbiamo per lo più trascorse nei pressi di Ischia Porto, tra pub, discoteche, bar ma anche nei ristoranti e nelle pizzerie tipiche dove abbiamo gustato le specialità della tipica cucina isolana (il coniglio all’ischitana) e la pizza Margherita.

Ibiza l’isola della spensieratezza

“Divertimento”. In genere è questa la prima parola che viene associata all’isola di Ibiza. Certamente vero, ma se ci si fermasse a questo non di renderebbe giustizia a quello che è un vero e proprio paradiso naturale. I locali notturni, le discoteche, i club… sono senza dubbio tantissimi e pronti a offrire ogni genere di intrattenimento, ma altrettanto ricca e variegata è l’offerta di spiagge, attrazioni e luoghi in cui concedersi un assoluto relax.

Insomma: qualunque sia il tipo di vacanza che si cerca, Ibiza si rivela una meta assolutamente all’altezza.
Facilmente raggiungibile in ogni periodo dell’anno, grazie anche ai voli Low Cost con partenza da molte città italiane, Ibiza offre tantissime possibilità di alloggio, sia con un’offerta di hotel di ogni tipo, sia con una gran quantità di appartamenti o ville ad Ibiza bellissime da prendere in affitto in città o, per chi cerca un po’ più di tranquillità, fuori dalle zone più caotiche e frequentate. Un consiglio, per essere più liberi di muoversi e di esplorare il territorio, è quello di noleggiare un’auto o, se si hanno in programma spostamenti brevi, ancora meglio un motorino, anche perché a Ibiza, nel raggio di pochi chilometri, si concentrano tutte le attrazioni che si possono desiderare.


Le spiagge, per esempio, non mancano di certo, con un mare che rimane azzurro e pulito anche nei tratti di costa più frequentati. La cosa migliore, per concedersi un po’ più di relax e di intimità, è andare in cerca di qualche caletta meno battuta: in quest’ottica, Cala Salada, con le dolci colline a “nasconderla” e, infatti, un po’ più difficile da raggiungere, e Es Cavallet Beach sono sicuramente da non perdere.
Più conosciute e frequentate, ma comunque molto belle, le spiagge di Agua Blanca (dove fare snorkeling), Las Salinas e Playa d’en Bossa. Quest’ultima è anche la località in cui si concentrano alcuni dei più famosi nightclub dell’isola e dove non si può non andare se si cerca divertimento e voglia di far festa, magari dopo essersi concessi un aperitivo al magnifico Cafè del Mar di San Antoni.
Per quanto riguarda le discoteche, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Amnesia, Privilege e Bora Bora sono i nomi che non hanno bisogno di presentazioni, ma anche locali come Pacha, Ushuaïa e Es Paradis non passano certo inosservati.

Scegli Igoumenitsa continua il relax anche a settembre

Igoumenitsa è una città marittima della Grecia, collocata nella periferia dell’Epiro, a nord-ovest dello stato ellenico. La località si attesta come una delle più transitate per quanto riguarda gli scali di navi e di traghetti provenienti dall’estero e vanta un bellissimo litorale.

Igoumenitsa, tra mare e montagna

Il mare di color turchese e la sottile sabbia dorata rappresentano, senza dubbio, l’attrazione principale della città. Sono varie le spiagge che si susseguono nel lungo litorale, raggiungibili in auto e anche a piedi. A poca distanza dal centro di Igoumenitsa sorgono alcune delle zone turistiche più apprezzate della Grecia, come Sivota e Parga. Sivota è un tipico borgo di pescatori, trasformatosi con il passare del tempo in una vera e propria località turistica, grazie alla presenza di diverse spiagge di grande importanza, come Atki Mega Ammos e come Mikri Ammos.
Altra località balneare nella quale trascorrere un’intera giornata è Parga. Tra le spiagge più caratteristiche della cittadina spiccano, Valtos Beach, la più estesa in assoluto, Lychnos Beach, famosa per via della sua sabbia bianca, e Krioneri Beach, situata in prossimità del centro e nei pressi dei più noti locali notturni e dei migliori alberghi.
Spostandosi di alcuni chilometri verso l’entroterra, invece, vi è un’alta concentrazione di zone montuose, ideali per praticare trekking ed escursioni. Si suggerisce di visitare le Gole di Vikos, ubicate all’interno di un esteso Parco Nazionale.

Come arrivare a Igoumenitsa
Il porto di Venezia offre quattro collegamenti settimanali verso la splendida Igoumenitsa, la quale è dotata di uno dei porti naturali più importanti di tutta la Grecia. Le rotte sono operate dalla compagnia Anek Lines, la quale mette a disposizione dei passeggeri dei traghetti da Venezia a Igumenitsa in grado di ospitare auto, moto, camper e roulotte, adattandosi a qualsiasi tipo di esigenza di viaggio. La durata totale della traversata è di circa 15 ore.

Corsica un mare di emozioni

Chiamata Kalliste dai Greci, ossia “la più bella”, la Corsica, terra francese in gran parte incontaminata e verdeggiante, è veramente un gioiello del mar Mediterraneo.

Con le sue acque turchesi, le spiagge bianchissime, le lunghe estati calde e secche, gli inverni miti e i profumi della macchia mediterranea, questa splendida isola attira ogni anno migliaia di turisti.
Moltissime le attività proposte anche a livello sportivo, dall’alpinismo (la sua vetta più alta, il Monte Cinto, a soli 28 km dal mare, raggiunge i 2706 m.) alle immersioni, dall’equitazione alla corsa fino al trekking lungo tutto il suo territorio.
I laghi d’alta quota, i boschi di castagni, le gole selvagge, la cucina genuina, il culto dell’accoglienza, il rispetto del territorio, un ricchissimo calendario di eventi culturali, fanno di questa regione una meta turistica imperdibile.
I suoi 183 km di lunghezza, nascondono meraviglie paesaggistiche. C’è davvero moltissimo da vedere. Ad esempio la caratteristica cittadina di Bastia, racchiusa fra mare e montagna, con una zona fortificata e uno splendido stagno a pochi chilometri, ideale per il birdwatching. Oppure, il centro di Capo Corso, tra borghi e natura, mare e silenzio.

bonifacio-corsica
E cosa dire delle incantevoli spiagge? Come Santa Giulia, nella parte sud est dell’isola, o Palombaggia, fatta di rocce rosse, sabbia bianca e pini marittimi.
Le offerte di soggiorno sono svariate, dagli hotel agli appartamenti, dai campeggi ai residence. E numerose sono anche le occasioni di divertimento per ogni età, dai pub ai ristoranti, dalle discoteche ai cinema e teatri.
Grazie alla sua vicinanza all’Italia, si può raggiungere facilmente sia in aereo che con i tantissimi traghetti per la Corsica.
Corsica Ferries effettua collegamenti tutto l’anno, da Savona e Livorno per Bastia, con una corsa di circa 4 ore.
Moby Lines garantisce gli stessi collegamenti, con qualche offerta in più per le auto.
La compagnia Saremar, invece, serve la tratta Santa Teresa di Gallura – Bonifacio (un’ora circa di navigazione).
Infine, da Porto Torres partono per Propriano, i traghetti della CMN La Méridionale.
Con poche ore di navigazione, si potrà godere di una vacanza indimenticabile in un’isola meravigliosa.