Chi viaggia in aereo può andare incontro ad alcuni spiacevoli inconvenienti: ecco quali sono le problematiche più comuni. Uno dei problemi più frequenti è senza dubbio lo smarrimento del bagaglio. Se arrivati a destinazione la valigia non compare sul nastro trasportatore, il viaggio ha inizio nell’ufficio ”lost and found” dell’aeroporto d’arrivo. Come se non bastasse, in caso di smarrimento il rimborso deve essere contrattato. Le Compagnie aeree non pagano automaticamente l’intero importo per ogni denuncia di smarrimento che ricevono, per cui non è detto che i viaggiatori siano rimborsati adeguatamente per tutti gli oggetti di valore presenti in valigia.
Un altro inconveniente frequente è il volo in ritardo. Se il ritardo supera le 2 ore, il viaggiatore ha il diritto di essere assistito dalla Compagnia aerea per l’intera durata dell’attesa (il che include eventuali pasti e bevande). Può invece rinunciare al volo e ottenere il rimborso del biglietto solo nel caso in cui l’attesa si prolunghi per più di 5 ore. A volte può capitare anche che il volo sia cancellato o che lo scalo sia annullato. In queste circostanze, così come nel caso di overbooking (quando cioè sono state accettate più prenotazioni dei posti disponibili), si può concordare con la Compagnia un posto nel volo successivo senza pagare supplementi oppure ottenere il rimborso. Nel caso in cui si scelga la prima opzione, il costo di pasti, bevande ed eventuale hotel in cui soggiornare durante l’attesa, sono a carico della Compagnia aerea stessa.
Non sempre è semplice però far valere i propri diritti in queste circostanze, districandosi tra contratti di viaggio e leggi a tutela dei viaggiatori. Per affrontare problematiche di questo genere ed attivare le pratiche di risarcimento, una soluzione può essere quella di rivolgersi ad un’agenzia per la tutela del viaggiatore per saperne di più consulta il sito www.risarcimentovolo.it . Si tratta di agenzie che offrono assistenza legale gratuitamente: in caso di esito positivo le spese legali saranno pagate dalla stessa Compagnia aerea. Se invece il viaggiatore non ottiene alcun rimborso, non sarà comunque tenuto a corrispondere un pagamento per il servizio erogato. Basta compilare un modulo online o fare una telefonata per richiedere una consulenza e ottenere un aiuto concreto. I legali dell’agenzia si occuperanno infatti di valutare il caso specifico e di promuovere le azioni necessarie per ottenere l’indennizzo o il risarcimento dei danni.