Il bullismo un fenomeno molto diffuso

La maggior parte dei concetti sul bullismo, tuttavia, non possono essere identificati sulla base di una singola caratteristica critica del ragionamento. La maggior parte delle parole che usiamo si riferiscono a concetti del fenomeno da un punto di vista sociale e non di cose particolari. Tra gli scritti di molti autori alcuni dei loro primi concetti, non sono funzionali, ma in funzione degli oggetti e dei concetti.

Picture of brother and sister having fun in the park, two cheerful child laying down on green grass, little girl and boy playing outdoors, best friends, happy family, love and happiness concept

Ad esempio, un bullo è più forte della vittima o è il potere che detiene è più forte della vittima?  Altri concetti si basano su raggruppamenti di idee che sono simili in qualche aspetto al concetto delle regole iniziali di una ideologia ma non contengono le reali conseguenze dei gesti che possono provocare delle paure o traumi sulle vittime. Diverse teorie sono state proposte per spiegare come si finisce ad avere il bullismo in classe e non sono semplici concetti. La teoria comportamentista stimolo-risposta è stata proposta da molti autori, e si contrappone a quella della psicologia permissiva. Se impariamo ad associare una particolare risposta con una varietà di stimoli che definiscono il bullismo possiamo giungere ad una sola ipotesi e comunque non per forza di cose quella reale.  Qualcuno ritiene che sviluppiamo una strategia di testare le nostre ipotesi di un concetto, facendo congetture su quali attributi sono essenziali per la definizione del concetto possiamo ritenere che tutto il processo possa innescare altri che non da meno, possono dare risposte esaustive. Mentre una parte di studiosi sottolinea che questo comportamento tende ad essere il metodo utilizzato dai soggetti meno credibili in un esperimento ma  potrebbe non essere appropriato nella vita scolastica e forse perché spesso usiamo concetti troppo elaborati invece di semplificare le questioni in concetti formali nella vita scolastica. Tutto questo può essere racchiusa in una sola ideologia che si contrappone a quelle del primo periodo del secolo.