Cos’è l’Ux writing e perché è sempre più importante

Il web è ormai parte integrante della nostra quotidianità. I siti web sono diventati un luogo in cui ci sappiamo muovere con dimestichezza: quando i siti web sono fatti bene non è difficile esplorare le sezioni che ci interessano e trovare quello che stiamo cercando, o semplicemente dare una sbirciatina per curiosità.

Quello che ancora molte persone che utilizzano siti web non sanno è che un punto davvero fondamentale nello sviluppo front-end di un sito (nella parte della realizzazione di un sito cioè dedicata alla cura dell’interfaccia grafica con cui interagiranno le persone) risiede nella scelta delle parole contenute all’interno dei vari pulsanti, la loro misura, la loro posizione. Visita la rivista online di E-commerce Growth e capirai perchè è importante l’Ux writing.

La psicologia che c’è alla base di queste scelte (sempre quando il sito web è realizzato da veri professionisti). E questo aspetto è talmente tanto importante che necessita di uno studio apposito, che richiede molto tempo e una serie di competenze che coniughino il web design con il copywriting praticamente alla perfezione, tanto da aver comportato la nascita di una nuova ramificazione del web marketing (e, conseguentemente, una nuova figura professionale): l’Ux Writing. In questo articolo scoprirai cos’è l’ux writing, perché si sta diffondendo a macchia d’olio in modo rapidissimo ed è sempre più richiesto (e ben remunerato) dalle grandi aziende.

Che cos’è l’Ux Writing?

L’Ux writing è una ramificazione dell’ux design, branca del design che si occupa e preoccupa di disegnare, concepire e migliorare l’esperienza utente. 

Nel caso degli ux writer, la loro mansione principale è armonizzare e ottimizzare l’esperienza utente a partire dai contenuti presenti nelle sezioni più importanti del sito, i pulsanti. 

Non dovrebbe affatto sembrarti paradossale, perché è stato scientificamente dimostrato che la scelta di un colore può radicalmente modificare la percezione che abbiamo di un brand o di un prodotto. Utilizzare un tone of voice scherzoso in un contesto che tu invece prendi molto seriamente, potrebbe portarti a:

  • non capire in che pagina potrebbe condurti cliccare su quel pulsante;
  • non fidarti di arrivare su quella pagina (e del sito più in generale).

Che, tradotto in termini di esperienza utente, corrisponde al potenziale abbandono della pagina, che vanificherebbe qualsiasi sforzo. 

Al contrario, la scelta della parola giusta, detta nel modo giusto e al momento giusto può provocare la reazione diametralmente opposta, spingendoti a proseguire come se questa fosse l’unica naturale azione che tu possa compiere in quel momento. Ed è proprio questa reazione che è chiamata a generare l’Ux writer con il suo lavoro, che viene svolto a stretto contatto con sviluppatori e web designer piuttosto che con la sezione comunicazione proprio per l’ambito applicativo del suo lavoro.

L’ux writing è una disciplina che ha generato la nascita di una professione relativamente nuova che anno dopo anno si diffonderà sempre più velocemente, anche nelle aziende. Se il marketing, la sua storia e la sua evoluzione in ogni aspetto ti interessano e desideri restare costantemente aggiornato, resta aggiornato sulle produzioni di E-commerce Growth: il marketing per te non avrà più segreti o zone d’ombra!