Berlino è una meta adatta ai giovani, ma anche a chi vuol fare un viaggio culturale e visitare monumenti, arte e luoghi simbolici di una delle più grandi protagoniste della storia europea e mondiale degli ultimi secoli. Berlino è ricchissima di luoghi alla moda e fonde in sé migliaia di culture, abitudini e stili differenti. Berlino ha le caratteristiche ideali per conquistare anche il più esigente dei viaggiatori e in ogni stagione dell’anno è in grado di mostrare un lato sensazionale di sé. I mercatini natalizi di Gendarmenmarkt sono fra i più interessanti e famosi d’Europa ed offrono uno spaccato delle tradizioni più antiche di questa parte di Germania, proponendo decine di pietanze tipiche mescolate ad un’atmosfera unica.

Ma il centro culturale e vero cuore pulsante della città è Potsdamer Platz, con il vicino quartiere di Daimler Benz, progettato da Renzo Piano. La storia di questa piazza è lo specchio di quella di Berlino, devastata dalla guerra e poi irrimediabilmente condizionata dalla presenza del muro. Molte parti del muro di Berlino sono ancora visibili e stridono con la modernità che le circonda. Magnifica ed imponente, la Porta di Brandeburgo è uno dei maggiori simboli di questa città, che porta ancora i segni evidenti dei travagli vissuti dalla Germania durante tutto il XX secolo: impressionante ma imperdibile, è il memoriale della Shoah, con le 2.700 stele che intendono ricordare tutti coloro che persero ingiustamente la vita durante la seconda guerra mondiale. Dalla Porta di Brandeburgo prende inizio il vialone che raggiunge Alexanderplatz, altro luogo simbolo della capitale tedesca e piazza più importante della zona est di Berlino. Qui bisogna salire all’ultimo piano dell’antenna ed osservare il panorama dall’alto. Un altro luogo ricco di significato e denso di storia è Scheunenviertel, il quartiere ebraico, oggi divenuto uno dei luoghi più alla moda della città: boutique, negozi, locali notturni e caffetterie impreziosiscono uno dei posti più suggestivi di Berlino. Ma la vocazione per la modernità è evidente anche nella street art, forma d’arte che proprio in questa città è cresciuta e si è affermata. Kreuzberg e Cuvrystrasse sono due degli esempi più celebri, con i murales realizzati dal graffitaro bolognese Blu. Imperdibili, infine, i numerosissimi club di Berlino, nei quali si esibiscono alcuni dei più celebri DJ del continente, perfetti per trascorre una notte alternativa all’insegna del divertimento più sfrenato.