Le novità nel campo della tecnologia

Meizu MX5 è sicuramente uno dei telefoni, montanti android, più avanzati e tecnologici distribuiti nell’anno 2015. Tale fama è sicuramente da attribuire alle grandi implementazioni multimediali e alla grande attenzione impiegata da Meizu, casa produttrice cinese, per produrre un dispositivo dalle altissime finiture e qualità.

Il terminale è fornito di uno schermo amoled dalle dimensioni decisamente generose, 5.5 pollici di diagonale con una risoluzione fullHD e di alta precisione, che rende la riproduzione multimediale su tale dispositivo un vero punto di forza di quest’ultimo. Le dimensioni di questo schermo sono causa delle grandi dimensioni globali del dispositivo, difatti le grandezze in gioco sono generose: 149.9 mm di altezza, 74.7 mm di larghezza e 7.6 mm di spessore, il tutto per un peso di 149 grammi.
Ad ogni modo tali grandezze sono ottimali per apprezzare l’incredibile qualità della fotocamera incorporata, capace di catturare immagini fino a 20.7Mpx e di registrare video fino ad una risoluzione di 4K (UFHD). Le immagini e video sono davvero un grande punto di forza di questo dispositivo, difatti è proprio uno degli aspetti principali sui quali la casa produttrice ha fatto molta pressione pubblicitaria, soprattutto in Asia, dove il produttore cinese ha grande mercato.

Mobile phone
La potente tecnologia di questo terminale non si limita al comparto multimediale, ma si estende anche alla componentistica tecnica. Il Meizu MX5 è dotato di un processore a 64bit MediaTek Helio X10 MT6795 Cortex-A53 da 2.2 GHz per 8 Core, una GPU PowerVR G6200, una memoria RAM da 3 GB ed una memoria interna, non espandibile, di 64Gb, tutte componenti di altissima qualità, potenza e fattura, che candidano di diritto questo MX5 ad essere uno dei dispositivi mobili più performante.
Tutta questa potenza permette al software Flyme 4.5 Lollipop, una versione di Android rivisitata da Meizu stessa, di girare in assoluta fluidità e di offrire al consumatore un’esperienza gradevole e al limite della perfezione, pur ammesso che il consumatore sia favorevole alle grandi dimensioni del dispositivo, le quali, come già visto, sono decisamente importanti.
Infine questo Meizu è in grado di offrire, malgrado la scheda tecnica decisamente importante, un’autonomia molto più che convincente, difatti la batteria al litio integrata da 3150 Mah permette, nonostante un uso intenso nel terminale, di completare un’intera giornata di utilizzo.
In conclusione alcune caratteristiche degne di nota sono il design, molto curato ed interamente composto di metallo, disponibile in più colori: argento, grigio carbone ed oro, e per il sensore di impronte digitali, uno dei più affidabili sul mercato.

Smartphone xiaomi leggeri e funzionali

Da qualche tempo a questa parte, per entrare nel mondo degli smartphone di alta fascia, non è più necessario bussare alla porta delle solite grandi marche, come Samsung, Apple, Nokia e HTC. L’azienda cinese Xiaomi, infatti, produce cellulari di ultima generazione dotati di caratteristiche eccelse, praticando prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli applicati dalle principali concorrenti.

Sono diversi gli smartphone Xiaomi. Uno dei più performanti è il Mi4i, il quale vanta un display touchcreen da 5 pollici con risoluzione di 1080p, un processore octa-core, 3 GB di RAM e una GPU Adreno 405. Il cellulare dispone, inoltre, di una doppia fotocamera, con la posteriore in grado di registrare filmati nel formato Ultra HD, e con l’anteriore sviluppata per scattare ‘selfie’ di grande qualità. Tali componenti rendono il dispositivo altamente prestazionale e in grado di supportare la visione di video in alta definizione e di riprodurre videogiochi di ultima uscita, grazie anche alla presenza del nuovo sistema operativo di Android, il celebre Lollipop 5.0.

xiaomi-redmi

E nonostante l’elevata dimensione del display, lo Xiaomi Mi4i ha un peso di soli 149 grammi, aspetto che rende il prodotto maneggevole e leggero. Naturalmente presenti gli ultimi standard legati alla connettività, come il WiFi, il Bluetooth e il sensore GPS. La memoria interna può avere capacità variabili tra i 16 e i 64 GB.
Per chi ama i display più ampi, Xiaomi mette a disposizione il Mi Note, composto da un monitor da ben 5,7 pollici con risoluzione in Full HD, da un processore quad-core da 2,5 GHz, da 3 GB di RAM e dalla doppia fotocamera, per registrare video in alta definizione e per scattare foto dai colori brillanti e intensi. Il prodotto dispone di una memoria integrata da 16 GB e di uno slot per l’inserimento di schede di tipo microSD. Non mancano, come nel modello precedente, i vari moduli come il WiFi, il GPS, Bluetooth, oltre alla compatibilità con lo standard LTE/4G.
In conclusione, gli smartphone Xiaomi costituiscono una soluzione eccellente per coloro che necessitano di uno smartphone ad altre prestazioni e che non intendono spendere cifre elevatissime, contando su un’elevata qualità costruttiva, su funzionalità all’avanguardia e su un’eccellente maneggevolezza.